Le aziende hanno raggiunto un buon livello di maturità nell’ambito del Content Marketing, che andrà sempre più nella direzione di informare gli utenti o produrre contenuti che hanno un’utilità. Creare brand awareness, informare il target di riferimento e conquistare fiducia e credibilità sono gli obiettivi alla base di una strategia di Content Marketing.

L’edizione 2019 del “2019 B2B Content Marketing” pubblicata dal Content Marketing Institute non solo conferma l’importanza dei contenuti anche nel mercato B2B, ma sottolinea come oltre il 90% dei marketer top-performer mettano al centro della loro strategia contenuti che, più che promuovere il brand, hanno un’utilità per il target di riferimento. E hanno permesso alle aziende di ottenere credibilità e fiducia da parte dei loro clienti.
La maturità del Content Marketing
Le aziende hanno compreso l’importanza del Content Marketing: il 65% conferma di avere implementato una strategia di marketing basata sui contenuti, e l’82% giudica maturo l’approccio della loro azienda in questo ambito.
Inoltre, rispetto allo scorso anno, un’ampia percentuale di aziende (70%) giudica più efficace la strategia di Content Marketing.
I benefici di una strategia di Content Marketing
La maggior parte delle aziende intervistate ha implementato una strategia di Content Marketing documentata o no, che ha permesso di conseguire, a livello organizzativo, una serie di benefici: allineare le attività dei team a obiettivi comuni (81%), stabilire facilmente le tipologie di contenuti da sviluppare (81%), e concentrare l’attività su precise priorità (73%).
Non solo: perché grazie ai contenuti, il 96% dei top content marketer B2B è riuscito a creare un clima di fiducia e credibilità tra i clienti, e il 94% valuta positivamente la creatività e le capacità personali nella creazione di contenuti.
Tecnologia e budget
Per la creazione e gestione dei contenuti, le aziende si affidano a tecnologie come Piattaforme di Social Media Publishing o Analytics (84%), software per l’email Marketing (81%), o strumenti di analisi (77%). Gli intervistati spiegano questo approccio, confermando come le tecnologie permettano loro di avere una panoramica delle performance della strategia (75%), del comportamento o delle preferenze dell’audience (56%), oltre a rendere semplice il processo di revisione dei contenuti (46%).
Passando all’analisi del budget, lo studio evidenzia come la creazione di contenuti sia l’area in cui le aziende investono di più (56%), seguito dalle risorse umane dedicate al content marketing (37%), e dalla distribuzione di contenuti a pagamento (36%).
Gli obiettivi di una strategia di Content Marketing
Perché i marketer si affidano ad una strategia di Content Marketing? Fondamentalmente per creare brand awareness (81%), per informare il target di riferimento (73%), e per conquistare fiducia e credibilità (68%). Nonostante l’attività di misurazione dei risultati sia complessa, il 72% dichiara che l’azienda è in grado di calcolare il ROI in quanto il team è esperto nell’utilizzo di metriche specifiche.
