Notizie e aggiornamenti sul Marketing, la Customer Experience e il Customer Relationship Management

Shopping online cross-border: comprare all’estero conviene?

Condividi:

Le offerte in Italia e Germania sono le più vantaggiose, i Britannici sono quelli che risparmiano di più comprando all’estero. Lo studio di Idealo

Il numero di consumatori che decidono di acquistare presso online shop siti in altri stati UE cresce. Eppure, secondo una ricerca della Commissione europea, l’e-commerce transfrontaliero resta un fenomeno di nicchia caratterizzato da una crescita graduale e lenta. Le transazioni online con vendors esteri vengono viste infatti ancora con diffidenza dal 65% degli internauti in Europa. Le recenti misure tese ad armonizzare il mercato digitale europeo e ampliare l’ambito delle tutele per gli e-shopper – come nel caso della normativa comune sul diritto di recesso – sono finalizzati a vincere queste diffidenze e promuovere le transazioni internazionali all’interno dell’Unione europea. Per i consumatori diventa così sempre più facile acquistare prodotti all’estero – ma quali sono i margini di risparmio reali offerti dallo shopping cross-border?

La piattaforma internazionale di comparazione prezzi idealo ha condotto una ricerca sui vantaggi concreti di un acquisto all’estero e sui paesi che potrebbero trarre maggiore beneficio dal commercio al dettaglio transfrontaliero. A questo scopo, idealo ha utilizzato i dati provenienti dai propri siti di confronto prezzi in Germania, Francia, Italia e Regno Unito e ha confrontato le offerte rispettivamente più convenienti su un paniere di prodotti [*] confrontabili su ciascuna delle proprie piattaforme internazionali. Da quanto emerso, le differenze di prezzo tra i diversi paesi risultano in taluni casi considerevoli. Dare uno sguardo oltre confine dunque conviene, anche se questo vale solo raramente per i consumatori italiani.

Shopping online cross-border1

Macchine per caffè espresso

Shopping online cross-border2

Le migliori offerte si trovano in…

…Italia e Germania. Anche se il prezzo medio per le macchine espresso in Germania è in assoluto il più basso, la maggior parte delle macchine (11 su 20) viene offerta ad un prezzo inferiore in Italia. Rispetto al prezzo medio europeo (237,57 €) i prezzi tedeschi risultano in media del 5% più convenienti, con un risparmio medio per il consumatore tedesco di 11,30 €. Le offerte italiane sono più favorevoli del 4%, con un risparmio medio in Italia di 9,12 €.

Le offerte più care si trovano in…

… Gran Bretagna. Su 20 prodotti esaminati, 12 risultano più cari sul comparatore britannico di idealo. Il costo medio di una macchina per caffè espresso è qui di 22,17 € (9%) maggiore rispetto all’offerta media europea.

Esempio

Sul portale di comparazione prezzi italiano, la macchina per caffè espresso Philips HD8323 è disponibile a 67,96 €. Il miglior prezzo sul portale britannico invece è 114,88 € (91 £), con una differenza di prezzo di € 46,92. Il prezzo medio europeo per la macchina per caffè espresso è 87,05 € (valori rilevati in data 30/07/2014, alle ore 16:05).

Altoparlanti

Shopping online cross-border3

Le migliori offerte si trovano in…

…Francia e Germania. Il prezzo medio degli altoparlanti è più vantaggioso in Francia: 16,38 €, con un vantaggio economico del 9% rispetto al prezzo medio in Europa di 185,41 €. In Germania, tuttavia, troviamo un maggior numero di prodotti al prezzo più basso: 12 dei 23 prodotti esaminati vengono offerti infatti qui al prezzo più conveniente. I consumatori tedeschi spendono 5,35 € (3%) in meno rispetto alla media europea.

Le offerte più care si trovano in…

…Italia e Gran Bretagna. Gli altoparlanti offerti sul portale italiano di idealo sono in media 17,07 € (9%) più cari rispetto al prezzo medio europeo. Su 23 prodotti considerati, comunque, 12 vengono offerti su idealo.co.uk al prezzo più alto, che in media supera del 3% (4,66 €) il prezzo medio europeo.

Esempio

Per gli altoparlanti Canton ASF 75 SC il prezzo più economico su idealo.it è di 210,56 €. I consumatori britannici devono pagare invece 92,42 € in più per gli stessi diffusori. Il miglior prezzo qui è di 302,98 € (240 £). Se si osserva il prezzo medio europeo, gli altoparlanti sono disponibili per una media di 251,12 € (valori rilevati in data 30/07/2014, ore 15:49).

Lettore Blu-ray

Shopping online cross-border4

Le migliori offerte si trovano in…

…Germania. Sia in termini di quantità che di prezzi, le migliori offerte per questa tipologia di prodotti li troviamo su idelo.de. Su 38 prodotti confrontati, 21 presentano il prezzo più basso, che è in media del 5% (7,15 €) inferiore al prezzo medio europeo per i lettori Blu-ray pari a 134,73 €.

Le offerte più care si trovano in…

…Francia e Gran Bretagna. Il prezzo medio più elevato per i lettori Blu-ray lo si riscontra sul portale di confronto prezzi francese: 5,27 € (4%) al di sopra dell’offerta media europea. Quantitativamente, il maggior numero di offerte (17 su 38) più care lo si trova nel Regno Unito, ma si tratta di un dato marginale. Nel complesso, infatti, il valore medio delle offerte britanniche è addirittura inferiore al prezzo medio europeo.

Esempio

L’offerta più favorevole per il lettore Blu-ray Onkyo BD-SP309 è reperibile sul portale tedesco di idealo a 89,91 €. Nel Regno Unito, il miglior prezzo trovato ammonta a 251,25 € (199,99 £) – 161,34 € più caro dell’offerta tedesca. Il prezzo medio europeo è di 157,44 € (valori rilevati in data 04/08/2014, ore 14:24).

Console di gioco

Shopping online cross-border5

Le migliori offerte si trovano in…

…Italia. Il prezzo medio più conveniente per le console di gioco è in Italia, dove 40 dei 64 modelli presi in esame nello studio vengono offerti al prezzo più basso. In media, il risparmio è del 6% (12,22 €) rispetto al prezzo medio europeo di 196,92 €.

Le offerte più care si trovano in…

…Gran Bretagna. Complessivamente, 38 su 64 prodotti esaminati vengono offerti al prezzo più alto in Gran Bretagna. Il sovrapprezzo rispetto al valore medio europeo risulta quindi essere mediamente del 5% (9,47 €).

Esempio

Il Nintendo Wii U Premium Pack viene offerto sul portale italiano di idealo a 199 € ed è così 66,35 € più conveniente dell’offerta britannica, che ammonta a 265,35 € (210,48 £). L’offerta media in Europa si attesta sui 240,54 € (valori rilevati in data 31/07/2014, ore 12:05).

TV LCD

Shopping online cross-border6

Le migliori offerte si trovano in…

…Italia. Su un totale di 124 televisori LCD esaminati, 79 vengono offerti al prezzo più conveniente in Italia. Anche il prezzo medio di 673,06 € risulta essere il più vantaggioso. In media, le offerte italiane sono 60,10 € (8%) più economiche rispetto al prezzo medio europeo di 733,16 €.

Le offerte più care si trovano in…

…Gran Bretagna. Le offerte più care per la categoria TV LCD sono quotate su idealo.co.uk. Complessivamente, 95 dei 124 modelli esaminati presentano prezzi maggiori sul portale inglese. In media, le offerte britanniche sono più care di 78,99 € (11%) rispetto al valore medio europeo.

Esempio

L’offerta più vantaggiosa per il TV LCD Sony KDL-55W955B su idealo.it è di 1.350,37 €. In Gran Bretagna, il televisore viene offerto a 351,12 € in più, e cioè a 1.701,49 € (1.349 £). Riferita alla media europea, l’offerta più vantaggiosa per il prodotto è di 1.500,57 € (valori rilevati in data 31/07/2014, ore 15:42).

Hard Disk esterni

Shopping online cross-border7

Le migliori offerte si trovano in…

…Italia e Germania. Il miglior prezzo medio per hard disk esterni lo si trova tra le offerte italiane che risultano in media 7,17 € (11%) infweriori alla media europea di 66,96 €. Tuttavia, in totale, 168 su 303 prodotti considerati vengono offerti al prezzo più basso in Germania. Nel complesso, le offerte tedesche sono intorno ai 3,03 € (5%) più economiche rispetto alla media europea di 66,96 €.

Le offerte più care si trovano in…

…Francia. Dei 303 hard disk esterni esaminati, 232 vengono offerti in Francia al prezzo più alto. In media, il prezzo è del 13% (8,93 €) più elevato rispetto a quello offerto mediamente in Europa.

Esempio

L’hard disk esterno Western Digital My Passport Pro 2TB viene offerto sul portale tedesco di idealo a 249,00 €. Gli utenti del portale francese devono pagare per lo stesso prodotto 30,99 € in più. Sul portale idealo.fr il miglior prezzo è di 279,99 €. Il prezzo medio europeo per il disco rigido esterno è pari a 265,87 € (valori rilevati in data 04/08/2014, ore 16:34).

Smartphone

Shopping online cross-border8

Le migliori offerte si trovano in…

…Italia e Germania. Su un totale di 365 smartphone esaminati, 181 vengono offerti in Italia al miglior prezzo che è mediamente di 7,86 € inferiore al prezzo medio europeo di 229,81 €. Anche se di poco, l’Italia è seconda solo alle offerte tedesche che in media sono più convenienti di 7,93 € rispetto alla media europea. Così, le offerte di smartphone tedesche e italiane sono di circa il 3% più basse della media dei paesi presi in esame.

Le offerte più care si trovano in…

…Gran Bretagna. Gli smartphone offerti su idealo.co.uk sono in media i più cari e si collocano in termini di prezzo intorno al 4% (9,55 €) al di sopra l’offerta media europea. Nel complesso, 182 dei 365 prodotti esaminati presentano prezzi più elevati in Gran Bretagna.

Esempio

Sul portale di comparazione prezzi tedesco, il Nokia Lumia 820 nero lo si può acquistare per 151,05 €, in Gran Bretagna l’offerta più economica è di 44,35 € più cara. Il prezzo locale ammonta infatti a 195,40 € (155,53 £). In Italia, lo stesso telefono risulta ancora più caro, con il prezzo migliore fissato su 287,00 €, ben 135,95 € in più che in Germania. Il prezzo medio europeo per questo prodotto è di 216,00 € (valori rilevati in data 04/08/2014, ore 16:39).

Le offerte in Italia e Germania sono le più vantaggiose, i Britannici sono quelli che risparmiano di più comprando all’estero

Nel presente studio, le offerte online più vantaggiose sono reperibili in Italia e Germania. I consumatori italiani insomma non risparmiano quasi nulla effettuando un ordinativo all’estero, a meno che non acquistino online presso e-commerce tedeschi. Nel caso della Germania, i prezzi bassi si devono in primo luogo alla presenza di un numero maggiore di offerte e quindi ad una maggiore concorrenza sul portale idealo. Come recentemente rilevato dal quotidiano tedesco Die Welt, inoltre, il livello generale dei prezzi in Germania è attualmente particolarmente basso. Anche in Italia il paniere di prodotti offerti a prezzi relativamente più vantaggiosi è ampio. La cosa è particolarmente sorprendente dato che l’Italia applica un’aliquota IVA più elevata (22%) rispetto a Francia (20%), Gran Bretagna (20%) e Germania (19%), e che fino a pochi mesi fa era osservabile una tendenza inflazionistica dei prezzi. Dall’inizio di luglio, tuttavia, si registra un leggero calo del livello generale dei prezzi.

Per i consumatori francesi e britannici questo significa prezzi vantaggiosi all’estero e risparmio significativo sugli ordini online fatti in Italia e Germania. La cosa vale specialmente per gli acquirenti online britannici, dato che la maggior parte dei prodotti considerati vengono venduti in Gran Bretagna a prezzi più elevati. In aggiunta al costo generalmente più elevato della vita, il fenomeno dei prezzi alti nel Regno Unito è riconducibile alla differenza di valuta e al tasso di cambio attuale con l’euro. In rapporto alla sterlina britannica, l’euro si presenta da ormai da quasi due anni come una moneta debole e quindi “economica”. Se i consumatori britannici devono accettare prezzi interni più elevati, essi dispongono allo stesso tempo di un vantaggio in termini di potere d’acquisto per transazioni online effettuate nel resto dela zona euro. Di contro, per i consumatori dalla zona euro è certamente più oneroso acquistare prodotti nel Regno Unito.

Si può acquistare all’estero solo se la merce viene spedita nel proprio paese

Al momento, soprattutto i consumatori britannici e francesi possono risparmiare significativamente comprando all’estero. Dal momento che i prezzi sono influenzati da una gran varietà di fattori dinamici quali la concorrenza, il tasso di cambio o il livello generale dei prezzi di un paese, anche i vantaggi in termini di prezzo tra i vari paesi sono suscettibili di fluttuazioni e inversioni.

Affinché i consumatori possano trarre vantaggio da prezzi eventualmente più bassi praticati da negozi online esteri, è cruciale che i merchant spediscano i propri prodotti in altri paesi o offrano adeguate procedure di pagamento transfrontaliero. Riformulando questo argomento dal punto di vista del commerciante, in un’ottica cross border trade: chi vuole trarre beneficio dalla domanda estera, deve offrire le neccessarie opzioni di consegna e pagamento. Come evidenziato nello studio, il potenziale per i merchant italiani è qui enorme. In che misura gli e-commerce europei siano effettivamente pronti ad evadere eventuali ordini provenienti da acquirenti internazionali lo rivela uno studio idealo sulle vendite cross-border online in Europa.

Giornalista pubblicista, Copywriter & Blogger, dal 2010 si occupa di tematiche riguardanti il CRM e il Marketing, prima su CRM Magazine, attualmente su CRM Web News. - Profilo LinkedIn: http://www.linkedin.com/pub/matteo-giaccari/2b/5a3/53a

Leave a Reply