Un miglior customer engagement sui Social dipende dal numero giusto di parole di post e tweet: l’infografica di ExpressWriters

Sul web l’attenzione dell’utente si concentra in un numero molto ridotto di secondi, diventa necessario quindi adottare accorgimenti e best practice per far arrivare il messaggio nel più breve tempo possibile. In che modo? Trovando la giusta combinazione di parole, termini, immagini o altri elementi multimediali che, combinando brevità del post, scelta dei termini giusti ed elementi visuali, permette all’azienda di bypassare eventuali distrazioni dell’utente migliorando il tasso di engagement.
A questo proposito, l’infografica di ExpressWriters analizza il contenuto (parole, termini, immagini, foto) e la lunghezza ideale di post e interventi su ogni Social Network.
Scopriamo così che:
- Su Twitter, che ha il limite dei 140 caratteri, meglio concentrare l’intervento in 100 caratteri per 2 motivi: a) perché i tweet con meno di 100 caratteri hanno un tasso di engagement superiore al 17%; b) perché sono re-tweettati molto più dei tweet troppo corti o troppo lunghi;
- Su Facebook il numero di caratteri del post ideale è inferiore a quello di Twitter: 40 caratteri o meno, per avere un engagement superiore all’86%, con 80 caratteri il tasso di engagement si riduce al 66%;
- Su Google+ è importante puntare su titoli lunghi al massimo 60 caratteri e composti al massimo da 6 parole, e su post formati da massimo 440 caratteri.
- Per migliorare il tasso di click su LinkedIn bisognerebbe creare post di massimo 25 parole;
- Su Instagram, social network dedicato alle immagini e alle foto, per avere un impatto sugli utenti e aumentare l’engagement, bisognerebbe aggiungere massimo 15 hashtag per post;
- Per avere un maggiore engagement e incentivare i “pins” su Pinterest è necessario: a) creare una descrizione di massimo 200 caratteri; b) avere un’immagine con altezza (height) 800 pixel o superiore;
- Nel Blog la lunghezza di ogni articolo dovrebbe essere inferiore ai 1500 caratteri per un tempo di lettura massimo di 7 minuti per: a) ricevere il 68% di tweet in più rispetto agli articoli più lunghi; b) il 23% di Like in più su Facebook